Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) si unisce alla comunità globale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza ambientale in occasione della Giornata mondiale della Terra. L’emergenza ambientale è una sfida che caratterizza il nostro presente e minaccia il futuro delle prossime generazioni, pertanto occorre agire sia a livello strutturale che dal basso, afferma MDC. I dati di Unicef Italia dimostrano che quasi la metà dei 2,4 miliardi di bambine, bambini e adolescenti del mondo è esposta a una combinazione pericolosa di shock climatici e ambientali. Preoccupanti, osserva MDC, anche i dati del Rapporto “I 10 key trend sul clima” di Italy for Climate sul calo delle emissioni di gas serra, pari a circa -2,3% (era -6,5% nel 2023) mentre i consumi energetici tornano ad aumentare.
Il Movimento Difesa del Cittadino è impegnato nella difesa dei diritti dei consumatori nel contesto ambientale con due progetti: Progetto Tris Recupero, per la promozione di un modello di economia circolare equo e sostenibile, che non gravi ulteriormente sui consumatori, e Smuoviamoci, per contribuire a far chiarezza e a diffondere informazioni sulla mobilità sostenibile e sui suoi benefici. Di fronte all’emergenza climatica, “non si può prescindere dal coinvolgimento diretto dei cittadini, che devono essere messi nelle condizioni di comprendere appieno l’importanza delle loro scelte quotidiane in termini di sostenibilità. È necessario intensificare gli sforzi per educare i consumatori, fornendo strumenti e informazioni che rendano la mobilità sostenibile e il riciclo una pratica consolidata e diffusa”, afferma il presidente nazionale di MDC, Antonio Longo.